Maltempo e danni alle foreste: PEFC lancia la Filiera Solidale per sostenere aree colpite

La tempesta “Vaia”, che ha colpito il 29 ottobre le foreste alpine del Nord Est, ha provocato enormi danni alle aree forestali del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia: si tratta dell’area dove sono concentrate le foreste che producono 2/3 del legno da opera italiano. La stima dei danni è ancora in corso ma nelle tre regioni, in un giorno, sono stati abbattuti almeno tanti alberi quanti se ne tagliano normalmente in 5-7 anni. Per la maggior parte si tratta di legname proveniente da foreste certificate PEFC.
Il
danno economico riguarda tutto il settore: i proprietari pubblici e privati con i boschi distrutti dovranno ora sostenere maggiori costi di taglio ed esbosco del legname, perdita di valore del legno, programmazione da rivedere, costi del ripristino di infrastrutture e del bosco. Molte imprese boschive hanno visto distrutti i propri macchinari e sono impossibilitate a raggiungere i cantieri per i danni alla rete viaria montana. Anche lavorare in bosco, in queste condizioni, sarà più costoso e pericoloso, con ulteriore aggravio dei costi (si stima un aumento dei costi del 30%). Infine, per almeno 2-3 anni si dovrà lavorare con volumi di legname straordinari e fare investimenti importanti.
Per contribuire a trovare soluzioni rapidamente e dare un segno concreto di speranza, il PEFC Italia ha
lanciato l’iniziativa “Filiera Solidale”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...