Apr 23 2019
Di Francesca Dini
Nella foto (“Stefano Boeri Architetti”): l’architetto Stefano Boeri progetta e allestisce la scenografia della “Tragedia le Troiane” di Euripide in occasione del 55° festival del Teatro Greco di Siracusa
Dai boschi certificati PEFC del Friuli
Venezia Giulia il legno abbattuto da Vaia arriva in Sicilia, tramite la
“filiera solidale PEFC”, per diventare opera d’arte grazie al progetto
architettonico dello studio “Stefano Boeri Architetti”.
L’amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia e il Consorzio
Innova FVG Presieduto dal prof. Michele Morgante entrambi aderenti alla
“filiera solidale PEFC”, hanno collaborato con l’architetto Boeri per
far trasportare, grazie alla dr.ssa Nicoletta Ermacora coordinatrice del
progetto, 140 tronchi di abete rosso e abete bianco derivanti da
schianti dei comuni di Paluzza, Sappada e Forni Avoltri (UD) in Sicilia.
Questo materiale è stato utilizzato per realizzare il paesaggio che
fungerà da scenografia per l’opera “Le Troiane” di Euripide che si terrà
al Teatro Greco di Siracusa il prossimo 10 maggio. L’architetto e il
suo team hanno infatti voluto conferire un’ultima dignità agli alberi
abbattuti portandoli sul palco che durante lo spettacolo sarà percorso
dai corpi e dalle voci delle donne troiane disperate e furiose. Al
termine delle rappresentazioni i tronchi saranno poi utilizzati dalle
falegnamerie siciliane che conferiranno una nuova vita al legno.
Con
questo ulteriore esempio di utilizzo del legno abbattuto dalla tempesta
Vaia, l’architetto Boeri e il consorzio Innova realizzano in pieno
l’obiettivo della “Filiera solidale PEFC” ovvero tutelare la filiera, il
commercio economicamente sostenibile del legname abbattuto e allo
stesso tempo incentivare l’uso del legno derivante da Vaia anche in
altre zone dell’Italia.
La “filiera solidale PEFC” permette inoltre
di tracciare il legno attraverso la catena di produzione (boscaioli,
segherie, falegnamerie, industrie e artigiani) fino al prodotto finale e
garantendo all’acquirente che si tratta di legname ricavato dalle
piante abbattute da Vaia: l’acquisto di questi prodotti contribuisce
pertanto alla valorizzazione di questo legno e agli interventi di
ripristino che i proprietari metteranno in atto. Per far capire
l’importanza di utilizzare in modo pronto ed efficace questo legno, il
PEFC ha chiesto alle aziende della filiera di utilizzare
prioritariamente il legno proveniente dai danni di Vaia, riducendo le
importazioni dall’estero.
Per maggiori informazioni sul progetto dell’allestimento da parte di Stefano Boeri Architetti: https://www.stefanoboeriarchitetti.net/notizie/stefano-boeri-architetti-firma-la-scenografia-de-le-troiane-di-euripide/