Forest Summer School “Fai nascere un bosco Nuovo”

In seguito alla devastazione della tempesta Vaia di fine ottobre 2018 che ha colpito tutto il Nord Italia devastando le foreste centenarie delle Alpi, la Giant Trees Foundation onlus, col suo progetto “Fai nascere un bosco nuovo” ha ideato una serie di iniziative per ricostruire alcuni boschi a scopi sperimentali, didattici e divulgativi, in maniera da avvicinare alla conoscenza della foresta, alle problematiche della sua gestione e all’importanza della sua conservazione in questo momento di cambiamenti climatici globali, studenti, tecnici, appassionati e volontari. Tra queste iniziative queste spiccano le Forest Summer Schools che intendono avvicinare i giovani al mondo del lavoro in foresta dandogli degli strumenti utili per far diventare questa devastazione una opportunità per il loro futuro.

Il primo corso ha la durata di una settimana da domenica 21 a domenica 28 luglio ad Ampezzo – Passo del Pura, ed è comprensivo di vitto, alloggio presso il Rifugio Tita Piaz e di tutta l’attrezzatura necessaria (ad esclusione dei DPI personali).

Gli argomenti trattati in foresta durante le giornate saranno:

  • utilizzo attrezzatura e DPI,
  • predisposizione del legname a KM zero per costruzione di opere in sito,
  • utilizzo sega a banco mobile,
  • realizzazione tabelloni didattici in legno,
  • ricostruzione dei sentieri,
  • realizzazione di piccole opere di ingegneria naturalistica,
  • cippatura del materiale di risulta e suo utilizzo,
  • dimostrazione di abbattimento su ramponi e tree-climbing.

IL PROGRAMMA:

Lezioni in aula:
Domenica 21 – ore 17.00
Introduzione: gli alberi – la foresta – l’uomo – ecosistema complesso –
dott. Agronomo Andrea Maroè

Lunedì 22: legno pregiato da opera: come ottenerlo, come usarlo
perito del legno Gianni Cantarutti

Martedì 23: Il progetto di ricostruzione del percorso didattico passo del Pura
dott. Forestale Marco Clama e sindaco del Comune di Ampezzo Michele Benedetti

Mercoledì 24: l’acqua, una risorsa per la montagna
dott. in Urbanistica Marco Lepre

Giovedì 25: nuove tecnologie di rilievo e mappatura delle aree naturalistiche
ing. Piero Sanzuol e geom. Alessandro Tomat

Venerdì 26: la progettazione e l’albero
arch. Paolo Merighi e agrot. Roberto Volpi

Sabato 27: la timidezza della foresta e i cambiamenti climatici
climatologo Marco Virgilio e agrot. Pietro Maroè

Per maggiori informazioni clicca qui.