Di Francesca Dini
Tra i primi
aderenti alla filiera solidale PEFC creata come supporto alle zone
colpite da Vaia lo scorso ottobre, c’è Legnolandia, ditta
certificata PEFC del Friuli Venezia Giulia che propone una nuova e
innovativa vita per il legno abbattuto dai venti di scirocco di fine
ottobre scorso: le nostre spiagge. Mediante una serie di iniziative
Legnolandia sta cercando di mostrare ai proprietari degli
stabilimenti balneari come il legno provenienti dalle zone del nord
est colpite dalla calamità possa essere non solo simbolo di
solidarietà ma anche materia prima sostenibile e a basso impatto
visivo sulle spiagge delle coste Italiane. Senza contare che il
legno, valida alternativa alla plastica, si configura come un valido
alleato nel raggiungimento dell’obiettivo comunitario del
plastic-free. L’azione di promozione svolto dall’azienda ha già
portato i primi risultati in Veneto, dove il litorale di Caorle ha
deciso di acquistare passerelle in legno arrotolabili, mentre a
Bibione il legno sarà utilizzato per costruire le aree fumatori.
Il
Segretario della Consulta delle aziende certificate PEFC, Giovanni
Tribbiani ha preso parte all’incontro organizzato lo scorso 27
febbraio alla Fiera Balnearia (Salone Professionale delle
Attrezzature Balneari, Outdoor design e Benessere) a Carrara,
descrivendo la Filiera Solidale PEFC. Nel suo intervento ha ricordato
l’impegno del PEFC e delle aziende certificate nel promuovere e
sostenere attività che vadano a supportare le comunità in
difficoltà delle tre regioni del Friuli Venezia Giulia, Trentino
Alto Adige e del Veneto e dell’importanza di agire in tempi rapidi
al fine di non causare deprezzamento del materiale e impedirne il suo
danneggiamento da parte dei parassiti. Ad oggi il PEFC Italia sta
registrando un numero sempre crescente di ditte, proprietari
forestali, ma anche istituzioni che stanno mostrando il proprio
interesse a prendere parte a questa attività. Ci auguriamo che
l’impegno comune cresca e che questa di Legnolandia sia solo la
prima di numerose produzioni che andranno ad utilizzare il legname
derivante da Vaia.
Anteprima: Legnolandia propone una nuova vita per il legname abbattuto durante la tempesta Vaia trasformandolo in arredi balneari e strutture in legno da utilizzare sulle nostre spiagge.